Diciassette appuntamenti e due grandi novità. A ottobre prende il via la stagione teatrale 2019/20 “made in San Donato”. Sull’onda del successo della passata stagione, la formula di quest’anno si arricchirà della mini-rassegna Canta-Storie, un ciclo di quattro concerto-spettacoli dedicati alla vita e alle opere di Lucio Battisti, Fabrizio De André, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Le novità, tuttavia, non finiscono qui: da quest’anno TeaTroeasy diventa a portata di clic. Dal 27 settembre, su questa pagina, potrai acquistare il tuo abbonamento, per non perderti neanche uno spettacolo della rassegna principale. Chi preferisse l’acquisto allo sportello, invece, dal 23 settembre potrà recarsi in Municipio negli orari di apertura del Punto Comune.
AGGIORNAMENTO: Per motivi tecnico/amministrativi l’avvio della vendita degli abbonamenti è posticipata a data da definirsi. Chi fosse interessato, tuttavia, potrà prenotare gli abbonamenti inviando una mail all’indirizzo cultura@comune.sandonatomilanese.mi.it. Nel messaggio dovranno essere indicati: nome e cognome, numero di abbonamenti richiesti e un numero di telefono (possibilmente di un cellulare). Sarà cura degli addetti dell’Ente contattare telefonicamente gli utenti per confermare la prenotazione e, successivamente, per indicare le modalità d’acquisto.
Con questo spettacolo, Ascanio Celestini porta in scena un’improvvisazione drammaturgica che attraversa una trilogia ancora in via di formazione. Proponendo ogni sera uno spettacolo diverso, l’attore si avventura in quella periferia immaginaria che si staglia sullo sfondo delle sue pièce teatrali Laika e Pueblo.
giovedì 21 novembre, alle 21, Teatro Troisi 39 SCALINI con A. Di Somma, D. Migeni, Y. Mohamed e M. Zordan
Gli attori di Cattive Compagnie danno nuova vita all’omonimo romanzo di John Buchan. Incalzato da un ritmo incessante e da continui colpi di scena, lo spettatore è guidato alla soluzione del mistero in cui si ritrova immerso Richard Hannay, un uomo d’affari canadese di inizio Novecento in viaggio a Londra.
giovedì 30 gennaio, alle 21, Teatro Troisi SE NON POSSO BALLARE… NON È LA MIA RIVOLUZIONE con L. Costa
Uno spettacolo per omaggiare la donna. Lella Costa porta in scena le storie di figure femminili intraprendenti, controcorrente, pronte a lottare per raggiungere traguardi apparentemente inarrivabili. Donne valorose che, pur avendo contribuito all’evoluzione dell’umanità, troppo spesso vengono scordate.
Due vicende umane lontanissime che s’incontrano di fronte a un presunto quadro di Pollock. Sullo sfondo, un’America segnata da quelle profonde differenze sociali che separano la sprovveduta Maude dal raffinato critico d’arte Lionel. Ispirato da eventi veri, questo dramma comico pone domande vitali su ciò che rende l’arte e le persone veramente autentiche.
giovedì 5 marzo, alle 21, Teatro Troisi SOGNANDO LA KAMCHATKA con C. Accordino, M. Loizzi e M. Ripoldi
Uno spettacolo ironico e politicamente scorretto che parla di vendette, amori, segreti, pensieri inconfessabili e, soprattutto, amicizia. Quell’amicizia matura nella quale bisogna ascoltare, sopportare e comprendere. La stessa forma di amicizia nella quale, quando si vuole ferire, si sa dove e come colpire.
Il classico dei classici di Shakespeare raccontato da Tournée da Bar. Un viaggio nel tempo per indagare gli intrighi che si celano dietro Amleto e i suoi dubbi esistenziali, per domandarsi quali conseguenze si nascondano dietro alla “non azione” e come essa – paradossalmente – possa diventare la più pericolosa delle azioni.
È l’ultimo giorno di scuola e Alice, per essere promossa, deve sciogliere un curioso indovinello. Alla ricerca della soluzione, la ragazza inizia un viaggio stupefacente nel mondo dei sogni, dove incontrerà personaggi buffissimi e vivrà avventure sorprendenti, insegnandoci che l’impossibile diventa possibile grazie alla fantasia.
Spettacolo per bambini dai 5 anni in su. Scopri tutte le informazioni sui biglietti.
La vigilia dell’Epifania è una notte magica e d’attesa per tutti i bambini. Francesco, però, rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato: il trenino chiamato “La freccia azzurra”. Il motivo? I suoi genitori non hanno abbastanza soldi. Proprio per questo, i giocattoli si ribelleranno alla Befana e andranno direttamente a trovarlo.
Spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni. Scopri tutte le informazioni sui biglietti.
Fondazione AIDA porta in scena Il libro della giungla, spettacolo tratto dall’omonimo racconto di Kipling. Protagonista dell’intera vicenda è Mowgli, un cucciolo d’uomo che, rapito e reso orfano dalla tigre Shere Khan, si ritrova a vivere e a crescere nella giungla indiana, in compagnia dell’orso Baloo e della pantera Bagheera.
Spettacolo per bambini dai 4 ai 10 anni. Scopri tutte le informazioni sui biglietti.
Amici in(di)visibili è una sorta di romanzo di formazione lungo una notte, una notte da cinema giallo, in cui Budo dovrà cercare di salvare il piccolo Max, di cui è amico immaginario. Come farà questa creatura fantastica, che nessuno vede, a riuscire nell’impresa di strappare l’amico dalle grinfie della signora Pissipissi?
Spettacolo per bambini dai 6 anni in su. Scopri tutte le informazioni sui biglietti.
In un regno tanto piccolo da somigliare a un circo vivono due fratelli stravaganti, consiglieri di un sovrano alquanto superficiale. Il re passa il tempo a curare il suo aspetto, non trovando mai soddisfazione in ciò che indossa. Per questo i due fidati consiglieri decidono di vestire i panni di due sarti mirabolanti, capaci di tessere un abito meraviglioso e… invisibile!
Spettacolo per bambini dai 6 anni in su. Scopri tutte le informazioni sui biglietti.
Canta-Storie
giovedì 7 novembre, alle 20.45, Teatro Troisi LUCI-OH. TRIBUTO A LUCIO BATTISTI con A. Manganotto e C. Mascalzoni
Protagonista del concerto-spettacolo è Lucio Battisti, colui il quale, più di ogni altro, ha raccontato la Donna in tutte le sue sfaccettature. Le sue parole e la sua musica echeggiano le contraddizioni dei sentimenti, le paure, le emozioni: in altri termini, la Donna nella sua vita concreta. Quella Donna visibile solo a un lucido occhio indagatore.
giovedì 5 dicembre, alle 20.45, Teatro Troisi BALLATE E ALTRI NAUFRAGI. SULLE ROTTE DI FABRIZIO DE ANDRÉ con A. Adami e B. Faedi
Una serata che ripercorre con ironia e amore la storia della musica italiana, attraverso una delle sue voci più celebri: Fabrizio De André. Canzoni ironiche e graffianti si alternano a brani poetici disincantati e leggeri o intensi ed emozionanti, in un continuo gioco fatto di echi e richiami intertestuali tra recitazione e canto, musica e parola.
giovedì 16 gennaio, alle 20.45, Teatro Troisi IL SALTIMBANCO E LA LUNA. LE CANZONI, IL GIORNALISMO, ENZO JANNACCI con R. Rapisarda e S. Parigi
L’universo di Enzo Jannacci portato in scena dando corpo e voce ai monologhi scritti dal giornalista Andrea Pedrinelli. I testi, innervati da parole raccolte nei suoi incontri con l’autore, descrivono l’arte del Saltimbanco, figura usata dallo stesso Jannacci per autodefinirsi. Parlando di quest’arte, si apre l’occasione di riflettere su di noi, donne e uomini di oggi.
ANNULLATO giovedì 27 febbraio, alle 20.45, Teatro Troisi SE POTESSI MANGIARE UN’IDEA. OMAGGIO A GIORGIO GABER con L. Bertoli
Un omaggio a Giorgio Gaber che ripercorre alcuni passi del periodo artistico del teatro canzone. Sul palco, un attore, un cantante e un chitarrista cercano di restituire al pubblico la pienezza espressiva di un artista schivo che, con intelligenza, ha saputo costruirsi uno spazio del tutto originale all’interno del panorama della musica d’autore italiana.
Tre comici si alternano sul palco proponendo altrettanti spettacoli, accomunati dal linguaggio della stand up comedy. Una modalità diretta, graffiante, cinica e disincantata per raccontare il mondo che ci circonda e per mettere in luce le contraddizioni del genere umano con un solo punto di arrivo: la risata.
Un nuovo format per ridere e riflettere. Coinvolgere il pubblico, raccontare le trame delle maggiori opere del Bardo, e poi cantare a squarciagola. Questo è il sogno di Davide Lorenzo Palla e Ariele Frizzante, che dopo anni di incontri, scontri e confronti hanno deciso di unire le forze per onorare il genio assoluto di Shakespeare.