Come nasce
All’inizio del 2008, l’Amministrazione Comunale ha indetto il concorso di idee sul tema “Pari opportunità fra uomini e donne per la città”. L’obiettivo principale era coinvolgere la cittadinanza nell’individuazione di un nuovo nome e un logo del Centro Donna. Si trattava di sintetizzare, con efficacia comunicativa, le tematiche delle pari opportunità, incentrando l’attenzione non solo sulla figura della “donna” ma anche sul ruolo maschile e paterno, vale a dire sul “sistema” famiglia.
Il nuovo nome che ne è risultato vincitore, SpazioDUe (Spazio Donna Uomo e…) richiama proprio l’attenzione alla relazione e alla comunicazione fra i due “universi”, maschile e femminile, e sottende lo spirito di incentivare e sviluppare maggiormente conoscenza, dialogo e collaborazione fra le due diverse visioni.
Di cosa si occupa
Infatti è proprio al rapporto uomo-donna, alla coppia e alla famiglia, oltre ai singoli individui, che sono rivolti i principali servizi offerti, in particolare:
- il servizio di consulenze specialistiche integrate in ambito legale, psicologico e di mediazione familiare (su appuntamento)
- i corsi ricreativi per donne in gravidanza e neo mamme [vai alla pagina dei corsi]
- momenti di condivisione e socializzazione per famiglie [I laboratori dello SpazioDUe]
- gli incontri di approfondimento per genitori e non [Pensare in comune e Parole in gioco]
- i progetti di integrazione [Corso di italiano per stranieri]
La sede
SpazioDUe ha sede al piano terra del Polifunzionale di Bolgiano, in via Unica Bolgiano 2. Qui organizza la maggior parte dei propri corsi e laboratori.
Contatti:
telefono: 02-5272131 (per info e consulenze)
email: spaziodue@comune.sandonatomilanese.mi.it