La legislazione regionale individua come Enti competenti i Comuni con più di 40.000 abitanti e le Province/Città metropolitane per la restante parte di territorio. La Città metropolitana è quindi competente sul territorio di 127 Comuni, corrispondenti a circa 1.800.000 abitanti. 

Per il Comune di San Donato, che ha meno di 40.000 abitanti, l’attività di controllo è svolta dal Servizio energia della Città Metropolitana. 
L’Ufficio Ambiente svolge un’attività di supporto ed indirizzo ai cittadini su tale materia.

Attività di controllo degli impianti termici

La normativa vigente prevede, per tutti i cittadini, l’obbligo di effettuare la manutenzione periodica degli impianti termici.

L’attività di controllo del Servizio Efficienza Energetica sugli impianti termici civili si sviluppa in due fasi:

  • l’Accertamento Documentale che provvede alla codifica delle Dichiarazioni di Avvenuta manutenzione-DAM trasmesse dai Manutentori, al fine di programmare, secondo un ordine di priorità di sicurezza e di parametri di efficienza energetica, i successivi interventi sul territorio;
  • l’Attività Ispettiva sul territorio, che prevede il controllo presso gli impianti.

Il Servizio si avvale del supporto tecnico di Ispettori esterni, certificati ENEA ed ISO 9001.

Nell’ambito dei controlli, ai fini del risparmio energetico, l’ispettore svolge il ruolo di incaricato di pubblico servizio. Qualora verifichi situazioni anomale relative alla sicurezza degli impianti, deve darne comunicazione all’autorità competente, Comuni e Polizia Locale.

In concomitanza con la presentazione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale da parte del Ministero dell'Ambiente e Sicurezza Energetica, l’ENEA propone un vademecum contenente una serie di indicazioni pratiche per i cittadini chiamati all’adempimento degli obiettivi prefissati.

Per ogni ulteriore informazione, è possibile visitare la pagina del sito della Città Metropolitana di Milano dedicata agli impianti termici.

Documenti