LogoUE-IT.png

SDM_ 01.jpg

Missione 5: Coesione e inclusione

M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

SANDO-INFOMOBILITY

Investimento 2.1 (Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale)

Soggetto attuatore: Comune di San Donato Milanese (MI)
Importo complessivo dell'opera: 500.000,00€
CUP (Codice Unico di Progetto): J51B19000300004

PREMESSA

Il progetto Sando-Infomobility nasce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di garantire – in un’ottica di riduzione dei tempi di attraversamento della città per raggiungere i poli attrattori e per riorganizzare il sistema della mobilità interna – la migliore percorribilità delle strade urbane, indirizzando gli utenti verso il sistema di parcheggi liberi, compreso i posti riservati ai disabili, e procedendo ad un'adeguata informazione sul tasso di occupazione e sul corretto utilizzo delle aree di sosta e di scambio intermodale.
L'intervento permetterà la creazione di una base di dati geografica inerente alla mobilità, la gestione di informazioni sul traffico in tempo reale e l'indirizzamento "intelligente" ai posti auto liberi, ponendosi come scelta strategica la riduzione delle emissioni di CO2.
Alla base delle scelte progettuali saranno individuati i seguenti obiettivi:

  • intervenire sulle abitudini dell'utente automobilista, fornendogli in tempo reale informazioni inerenti alla mobilità cittadina, con la finalità di condizionarne alcune scelte a beneficio dei tempi di percorrenza necessari a raggiungere una determinata località, con un corretto utilizzo delle aree di sosta;
  • fornire all’Amministrazione Comunale dati sul traffico in tempo reale da utilizzare quale indispensabile supporto per la valutazione di scelte e/o interventi da intraprendere (conoscere per decidere) ma anche fornire notizie utili agli utenti (conoscere per informare) che si trovano in loco in funzione di una logica di condizionamento della scelta del “miglior” percorso cittadino.

L’INTERVENTO

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di sottosistemi che siano tra loro integrabili e modulabili nella crescita, al fine di salvaguardare nel tempo tutti gli investimenti effettuati, e di dotarsi fin da subito di una piattaforma di integrazione dei vari servizi su cui basarsi per gli sviluppi futuri, in particolare:

  1. sistema di indirizzamento ai parcheggi predisposti e sistema di diffusione di informazioni legate alla mobilità mediante la posa di 7 pannelli informativi a messaggio fisso e variabile a matrice LED;
  2. collegamento al sistema di videosorveglianza (varchi) già presente sul territorio comunale al fine di classificare e monitorare i flussi di traffico.
  3. Installazione di display (ledwall) con l'indicazione del numero di posti liberi, inclusi i posti riservati ai disabili, all'ingresso di ciascun parcheggio.

Il sistema di infomobilità dovrà connettere i seguenti parcheggi (planimetria):

  • P1 - Quinto Palazzo Uffici Eni
  • P2 - Stazione Ferroviaria
  • P3 - Piazza della Pieve
  • P4 - Via Marcora
  • P5 - Via Gela

LE FASI

Stato di avanzamento amministrativo - Fase 5 di 5

  • Fase 1 (entro il 3 marzo 2023) - Affidamento incarico professionale e redazione progetto esecutivo
  • Fase 2 - Validazione progetto esecutivo
  • Fase 3 - Gara
  • Fase 4  (entro la terza settimana di giugno 2023) - Aggiudicazione
  • Fase 5 (entro il 31 luglio 2023) - Stipula del contratto

Stato di avanzamento esecutivo - Fase 1 di 3

  • Fase 1 - Esecuzione lavori (data di inizio lavori 21/11/2023 – durata presunta dei lavori 90 giorni)
  • Fase 2 - Pagamento di almeno il 30% dei SAL entro il 30 settembre 2024
  • Fase 3 - Terminare i lavori entro il 31 marzo 2026 (data stimata aprile 2024)

FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - NextGenerationEU

Documentazione