Salta al contenuto
Foto di gruppo con gli utenti e gli operatori del Centro Anziani

Contenuto

Da progetto pioneristico a modello di riferimento, oggi conosciuto come “comunità senza pareti”, il Centro Anziani di via della Chiesa celebra i suoi cinquant’anni di attività. Un traguardo importante che racconta un’evoluzione continua e una visione lungimirante: mettere al centro la persona anziana, nel suo ambiente quotidiano, intrecciando relazioni con il territorio, le reti affettive e le risorse della comunità.

Dalla fondazione del Servizio di Assistenza Domiciliare nel 1974, il percorso si è arricchito progressivamente con il Centro Diurno Assistenziale, il Centro Alzheimer, la Casa Famiglia, Casa Amica, ventitré appartamenti per l’autonomia, attività di ristorazione, soggiorni climatici, laboratori culturali e servizi di supporto ai caregiver. Un sistema integrato che ha trasformato il Centro Anziani in uno spazio vivo di socialità, cura, accoglienza e partecipazione.

Per celebrare questo mezzo secolo di attività, il mese di maggio sarà animato da un ricco calendario di iniziative rivolte non solo alla popolazione anziana, ma a tutta la cittadinanza. Si partirà martedì 13 maggio con la tavola rotonda “Il valore invisibile del Caregiver”, che vedrà riuniti nella Sala Polivalente professionisti, familiari e cittadini per condividere esperienze e riflessioni su una figura tanto fondamentale quanto spesso invisibile. Mercoledì 14 maggio, il Cinema Troisi ospiterà la proiezione del film “Fuga in Normandia”, mentre giovedì 15, sempre nella Sala Polivalente, si terrà un incontro del gruppo di lettura delle biblioteche comunali sul romanzo “I vagabondi” di Olga Tokarczuk. Sabato 17 maggio, al Crowne Plaza Hotel, si svolgerà l’evento “Vivere quest’età”, occasione di festa dedicata matrimoni e ai cittadini più longevi. Domenica 18 maggio, in Cascina Roma, andrà in scena lo spettacolo “Cinquant’anni e non sentirli”, recitato dagli operatori del centro e dal gruppo teatrale “I Geniattori”, accompagnato da una mostra fotografica che raccoglie volti e storie di mezzo secolo. La stessa mostra resterà visitabile presso il Centro Anziani in via della Chiesa 1 dal 19 al 30 maggio. Il programma completo delle iniziative è disponibile online al link: bit.ly/centroanzianisdm50.

«Cinquant’anni di storia - dichiara l’Assessora ai servizi di welfare Francesca Micheli – non si raccontano solo con le date, ma con le relazioni che li hanno attraversati. Il Centro Anziani di via della Chiesa è nato come progetto pionieristico e si è trasformato, anno dopo anno, in una vera comunità senza pareti: un luogo aperto, vivo, dove la cura non si esaurisce in un servizio, ma si fa vicinanza, dignità, legame. Questa ricchezza è stata resa possibile grazie a chi ha creduto in questa visione e l’ha costruita con passione: operatori e operatrici, famiglie, volontari, direzioni, cittadine e cittadini. Un sentito grazie va anche a chi, cinquant’anni fa, ha avviato questo cammino con coraggio e lungimiranza, ponendo le basi di un servizio che oggi è una vera risorsa per la nostra comunità. E un pensiero particolare va a tutte le persone che, nel ruolo di caregiver, accompagnano quotidianamente i propri cari con dedizione, pazienza e amore. Il loro impegno, spesso silenzioso, è un atto di cura profonda che merita di essere riconosciuto, sostenuto e valorizzato come bene comune. Oggi celebriamo il passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro, perché continuare a essere una comunità senza pareti significa non lasciare indietro nessuno, e riconoscere che la cura è un patto collettivo che ci riguarda tutte e tutti».

«Questo anniversario – aggiunge il Sindaco Francesco Squeri – è motivo di orgoglio per tutta la nostra città. Il Centro Anziani rappresenta un esempio concreto di come si possa costruire una comunità che non lascia indietro nessuno. In cinquant’anni di attività ha saputo innovarsi, accogliere, coinvolgere e prendersi cura delle persone con sensibilità e visione. È anche grazie a luoghi come questo che possiamo dire di vivere in una città attenta e coesa».

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 09-05-2025, 10:04