Salta al contenuto

Competenze

L’assistente sociale promuove opportunità per il miglioramento delle condizioni di vita della persona, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle loro diverse aggregazioni sociali; ne valorizza autonomia, soggettività e capacità di assunzione di responsabilità, sostenendole nell’uso delle risorse proprie e della società, per prevenire e affrontare situazioni di bisogno o di disagio e favorire processi di inclusione.

Attraverso progetti personalizzati e condivisi si cerca di favorire il superamento delle situazioni di bisogno o di disagio sociale che interessano gli adulti e le famiglie.

La collaborazione attiva degli interessati e della loro rete è fondamentale per il buon esito del progetto.

Tipologia organizzazione

Struttura amministrativa » Ufficio

Struttura

Unità organizzativa genitore

L'Ufficio gestisce e coordina il sistema dei servizi sociali del Comune. Nel primo colloquio telefonico con il Segretariato sociale gli assistenti sociali forniscono informazioni e orientano verso il servizio che meglio risponde al bisogno esposto

Responsabile

Licia Tassinari

Coordinatore attività socio-educative/scolastiche

Assessore di riferimento

Francesca Micheli

Assessora ai Servizi di Welfare

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:

Nadia Chiappa

Assistente sociale

Cinzia Vitileia

Assistente sociale

Servizi disponibili

Piano freddo

Insieme di azioni a supporto dei senza dimora a cura di un lavoro di squadra tra le associazioni di volontariato aderenti al progetto Vi.Vo.

Progetti individualizzati per persone adulte

Progetti personalizzati e condivisi per prevenire e affrontare situazioni di bisogno o di disagio economico e sociale, favorendo processi di inclusione come opportunità per il miglioramento delle condizioni di vita della persona.

Sistema Accoglienza ed Integrazione (Progetto SAI)

Progetto di accoglienza per i richiedenti di asilo politico e i titolari di protezione internazionale

Tutele legali

Un servizio a sostegno dei cittadini che intendono richiedere per se o per un familiare una qualunque delle forme di protezione giuridica previste dall’Ordinamento italiano.

Contatti

via C. Battisti, 2 - San Donato Milanese (MI) - 20097

Orario per il pubblico

Lo sportello del Segretariato sociale riceve solo telefonicamente nei seguenti orari:
Lunedì: 9.00-12.00
Martedì: 9.00-12.00
Giovedì: 9.00-12.00

Ultimo aggiornamento: 05-12-2024, 16:29