Contenuto
Le carte d’identità cartacee (CIC) cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026 (indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul singolo documento), in quanto non più rispondenti ai requisiti di sicurezza dei documenti d’identità e di viaggio previsti dalla normativa europea.
Chi è in possesso di tale tipo di documento, entro il 3 agosto 2026, dovrà provvedere a sostituirlo con la carta d'identità elettronica (CIE). La CIE viene rilasciata su appuntamento che può essere prenotato attraverso il portale dedicato agli appuntamenti ( selezionando la voce Cartad d'identità elettronica per maggiorenni o minorenni).
All'appuntamento ci si deve presentare di persona (anche i minori) muniti di:
- una fototessera non più vecchia di 6 mesi;
- la carta di identità cartacea (nel caso di furto o smarrimento serve la denuncia);
- codice fiscale;
- se il richiedente è extracomunitario presentare passaporto o carta di soggiorno;
- se il richiedente è comunitario presentare documento di identità del proprio Stato;
- ulteriori informazioni dettagliate sono reperibili alla pagina dell'anagrafe;
- il costo della cie è pari a 22.30 euro.
Nel caso in cui non ci si possa presentare all'appuntamento è necessario disdire al fine constentire di rendere nuovamente disponibile lo slot per altri cittadini.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 22-10-2025, 10:48
