Salta al contenuto
Un incontro delle precedenti edizioni della Scuola Genitori

Contenuto

La Scuola Genitori è diventata un punto di riferimento per molte famiglie, un luogo di incontro e sostegno dove è possibile condividere esperienze, dubbi e strategie educative. Sulla scia del successo delle prime due edizioni e in continuità con quanto realizzato in questo biennio, a ottobre prenderà il via la nuova edizione del progetto promosso in collaborazione con il Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti (CPP).

Il ciclo 2025/26, incentrato sull’età dell’adolescenza con un focus sulla fascia di età delle scuole medie ma utile anche per i genitori con figli di altre età come momento di preparazione o riflessione, si apre con la prima serata giovedì 9 ottobre alle ore 20.30 al Multisala Troisi. Il tema scelto è di grande attualità: “Mollami. La gestione dei figli adolescenti”. Un titolo forte, che riprende una delle espressioni più tipiche e provocatorie degli adolescenti e che sarà il punto di partenza per riflettere sul bisogno di libertà dei ragazzi e sul ruolo educativo dei genitori in questa fase di cambiamento. La serata vedrà protagonista Daniele Novara, pedagogista, autore e direttore del CPP.

Dopo l’appuntamento inaugurale il percorso proseguirà con altre due serate al Troisi aperte alla cittadinanza, ciascuna dedicata a un tema educativo. Giovedì 13 novembre la consulente educativa Laura Petrini e il pedagogista Massimo Lussignoli, formatori del CPP, accompagneranno i partecipanti in una riflessione sul delicato equilibrio tra autonomia e responsabilità. L’incontro, dal titolo “Il bisogno di libertà negli adolescenti. Ruolo educativo del padre e della madre”, approfondirà il valore della libertà in età adolescenziale e il modo in cui la madre e il padre, con stili educativi differenti ma complementari, possono sostenere i figli senza rinunciare al loro ruolo di guida.

Giovedì 11 dicembre la pedagogista Laura Beltrami, formatrice CPP, sarà la protagonista di un confronto su uno dei temi più sensibili per famiglie e studenti: il rapporto con la scuola. L’incontro, intitolato “La scuola non è una gara. Come affrontare l’esperienza scolastica in modo positivo”, inviterà a superare la logica della competizione e delle classifiche, promuovendo invece una visione dell’apprendimento basata sulla motivazione, sulla fiducia e sulla costruzione di esperienze scolastiche serene e gratificanti.

Accanto alle serate pubbliche, il progetto propone anche quattro laboratori a iscrizione obbligatoria, momenti più raccolti e operativi pensati per chi desidera mettersi in gioco in prima persona. I laboratori si svolgeranno tra gennaio e aprile presso lo Spazio della Comunità di via Unica Bolgiano. Tra i temi previsti, un’attenzione particolare sarà dedicata alle difficoltà educative condivise dalle coppie genitoriali, alla gestione dei conflitti e al rafforzamento della consapevolezza del proprio ruolo educativo.

A completare il “pacchetto formativo” sarà infine il terzo capitolo di “Educati e Felici”, il libretto pedagogico distribuito gli scorsi anni alle famiglie degli alunni delle materne e delle elementari. L’edizione di quest’anno, il terzo volume, si focalizzerà sulla fascia di età delle scuole medie.

«La Scuola Genitori – dichiara l’Assessore all’Istruzione Valentina Marzani –rappresenta un investimento concreto sul futuro della nostra comunità. Aiutare i genitori a sentirsi meno soli e più preparati di fronte alle difficoltà educative significa rafforzare i legami familiari e favorire una crescita armoniosa dei ragazzi. È un percorso che arricchisce non solo le famiglie, ma l’intero tessuto sociale della città».

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 03-10-2025, 11:48