Salta al contenuto
Un angolo della Campagnetta

Contenuto

Il Comune è in attesa della conclusione della procedura di liquidazione giudiziale della ditta Baronchelli Costruzioni Generali S.r.l., l’impresa incaricata dei lavori al Parco della Campagnetta. Solo al termine di questo passaggio giudiziario sarà possibile riprendere possesso dell’area – che resta un cantiere chiuso al pubblico – per procedere con la messa in sicurezza e la pulizia, primo passo verso la nuova assegnazione per la conclusione dell’intervento.

La vicenda della Campagnetta inizia dall’estate del 2024, quando, durante le attività di collaudo in corso d’opera, i tecnici hanno rilevato e verbalizzato ritardi significativi nell’avanzamento dei lavori. A seguito di tali evidenze, è stato richiesto all’impresa di fornire un nuovo cronoprogramma aggiornato. A settembre con una nota firmata dal Direttore dei Lavori l’impresa è stata messa in mora. Nel frattempo, prendendo atto delle difficoltà, la Direzione Lavori ha emesso un ordine di servizio che anticipava la possibilità di risolvere il contratto. La Baronchelli, tuttavia, ha rappresentato la volontà di procedere con la conclusione dei lavori. Considerando che il cantiere, a quel punto, necessitava ancora di circa 30 giorni di lavoro per essere completato – mancando solo la posa degli arredi, delle panchine e delle pavimentazioni – l’Amministrazione ha scelto una strada costruttiva: ha avviato una interlocuzione informale con l’impresa per cercare una soluzione praticabile che consentisse la conclusione dell’opera, tenendo insieme tempi, costi e tutela dell’interesse pubblico, operando nel pieno rispetto delle normative.

Nei mesi successivi, purtroppo, la situazione è precipitata: l’8 marzo 2025 la società ha presentato domanda di concordato preventivo, e il 15 maggio il Tribunale ha aperto la liquidazione giudiziale della stessa. Da quel momento, la macchina amministrativa si è fermata in attesa delle decisioni della magistratura. Solo al termine del procedimento – previsto indicativamente entro metà luglio – il Comune potrà riacquisire l’area e avviare gli interventi preliminari alla riassegnazione dell’appalto, a un nuovo soggetto in grado di concludere i lavori. Preventivamente è stata inviata una segnalazione al curatore della procedura fallimentare affinché si attivasse per una messa in sicurezza e pulizia dell’area, senza tuttavia ottenere riscontri significativi.

«Siamo profondamente dispiaciuti – commenta l’Assessore ai lavori pubblici Massimiliano Mistretta – per come si è evoluta questa vicenda. Il Parco della Campagnetta rappresenta un intervento importante per il nostro territorio e per la qualità della vita dei cittadini, e vedere i lavori fermi a causa di difficoltà che non dipendono da noi è stato ed è motivo di amarezza. Tuttavia, tengo a sottolineare con chiarezza che l’Amministrazione ha sempre operato con il massimo rigore e nel rispetto delle norme che regolano l’affidamento e la gestione dei contratti pubblici. Abbiamo seguito scrupolosamente ogni passaggio previsto dalla legge, anche nei momenti più complessi e incerti. Purtroppo, i vincoli procedurali, i tempi della giustizia e gli obblighi formali non ci consentono di agire in questo momento per ripristinare le condizioni di decoro e pulizia della Campagnetta».

«Non appena il Tribunale avrà concluso formalmente la procedura di liquidazione – conclude il Sindaco Francesco Squeri – il Comune tornerà in possesso dell’area. In quel momento, la nostra prima azione sarà la messa in sicurezza e la pulizia del cantiere, per garantire condizioni adeguate di tutela e ordine pubblico. A seguire, ci attiveremo per riassegnare l’appalto e completare finalmente i lavori».

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 11:37