Contenuto
La stagione in corso ha evidenziato una forte diffusione dell’Ifantria Americana (Hyphantria cunea), un lepidottero originario del Nord America ormai stabilmente presente in Lombardia. Tutte le aree rurali e urbane risultano interessate dal fenomeno, che si manifesta con fitte ragnatele su alberi e arbusti, spesso suscitando preoccupazione tra i cittadini.
È importante sottolineare che l’Ifantria non deve essere confusa con la Processionaria. Le larve non sono urticanti, non provocano reazioni cutanee e non rappresentano alcun pericolo né per le persone né per gli animali domestici. Secondo le indicazioni del Servizio Fitosanitario Regionale, il picco dell’attività trofica dell’insetto è stato raggiunto a metà agosto e, in questa fase, non è consigliabile alcun trattamento insetticida, poiché risulterebbe inefficace. Le piante colpite, inoltre, non subiscono danni tali da comprometterne il regolare sviluppo e torneranno a vegetare normalmente.
La presenza delle larve, seppur appariscente, è un fenomeno naturale e transitorio che tenderà ad attenuarsi spontaneamente nel giro di poche settimane. Può accadere che, nei casi di particolare diffusione, gli insetti migrino verso le abitazioni. In tali circostanze è possibile intervenire con insetticidi di libera vendita specifici per insetti striscianti, facendo comunque attenzione a un utilizzo corretto e mirato.
Va ricordato che la rimozione delle ragnatele tramite potature non è consentita in questo periodo dell’anno: la normativa vigente vieta infatti tali operazioni fino alla metà di ottobre, per garantire la tutela dell’avifauna – che rappresenta anche un predatore naturale dell’Ifantria – e per motivi fitosanitari.
«Comprendiamo – dichiara il Vicesindaco Carlo Barone – che la presenza delle ragnatele dell’Ifantria possa impressionare chi le osserva, ma è fondamentale sapere che non costituiscono un pericolo. Non vi è alcun rischio per la salute e le piante non riportano danni permanenti. Invitiamo i cittadini a non allarmarsi e a rispettare le indicazioni del Servizio Fitosanitario Regionale, evitando interventi non autorizzati e potature non consentite. Il fenomeno si esaurirà naturalmente in poche settimane».
Per maggiori informazioni sull'Ifantria Americana è possibile consultare la scheda informativa pubblicata sul portale web del Servizio Fitosanitario Regionale.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-09-2025, 14:32