Salta al contenuto
La guida antiviolenza

Contenuto

Un migliaio di guide per condividere orientamenti e prassi per prevenire e contrastare la violenza sulle donne nei territori del Sud Est Milano e del Paullese. In questi giorni è partita la distribuzione del manuale operativo, ideato ed elaborato dagli operatori della “Rete Antiviolenza Fuori dal Silenzio” della quale il nostro Comune è Ente capofila e che include i seguenti soggetti: A.S.S.E.M.I. – Azienda Sociale Sud Est Milano, i Comuni del Distretto Sociale Sud Est Milano e del Distretto Sociale Paullese, ATS Milano Città Metropolitana, ASST Melegnano e Martesana, IRCCS Policlinico San Donato, Prefettura e Questura di Milano, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Fondazione Somaschi Onlus e Fondazione Centro per la Famiglia “Cardinal Carlo Maria Martini” Onlus, Equa Cooperativa, Cooperativa Ceasoltreilpregiudizio e altre realtà del Terzo settore. Il documento frutto di un lavoro condiviso di confronto e di raccolta di esperienze e sensibilità differenti, è pensato come guida tecnica per gli operatori attivi nel territorio della Rete ai quali sarà recapitato nell’arco delle prossime settimane.

Il manuale (PDF - 2,3 MB), dal titolo “Fuori dal Silenzio – Orientamenti e prassi operative” – realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del programma antiviolenza 2024/25 –, si sviluppa in una novantina di pagine ed è organizzato in tre macrosezioni. Nelle pagine introduttive vengono spiegati il contesto della Rete Antiviolenza del Sud Est Milano e Paullese, le finalità del documento e le modalità con cui leggerlo e utilizzarlo, con l’accento sull’importanza di un linguaggio comune tra servizi diversi. La Parte 1 è dedicata al Centro Antiviolenza (CAV): ne descrive definizione, ruolo, attività, pilastri metodologici e procedure di accoglienza, accompagnamento e protezione delle donne, con attenzione anche alle Case Rifugio e alla gestione delle informazioni nel rispetto della privacy. La Parte 2 approfondisce le prassi operative dei servizi territoriali sociali e sanitari: dal Servizio Sociale professionale ai servizi per minori e famiglie, fino ai consultori e ai pronto soccorso, evidenziando i punti di collaborazione e le criticità normative. È presente anche un capitolo dedicato alla voce delle donne, che offre spunti di riflessione sulla qualità della rete. La Parte 3 raccoglie schede operative e metodologiche: strumenti pratici, riferimenti normativi, benefici previsti dalla legge e protocolli condivisi, utili per rendere omogeneo l’intervento dei diversi attori della rete. L’impianto complessivo è pensato come guida dinamica e aggiornata, capace di orientare il lavoro quotidiano di operatori e istituzioni.

«Con questo nuovo strumento – commenta l’Assessora alle Pari Opportunità Francesca Micheli – abbiamo voluto mettere a fattor comune le conoscenze e le forze della rete territoriale, che non è solo un insieme di Enti, ma una vera e propria comunità di responsabilità. Il percorso intrapreso con questo manuale è prezioso non solo per le donne che subiscono violenza, ma anche per chi opera ogni giorno con professionalità e dedizione in questo ambito. Desidero rivolgere un ringraziamento sentito a tutte le persone che, a vario titolo, rendono possibile questo lavoro: a chi dedica la propria vita e la propria professione ad accompagnare le donne nei percorsi di rinascita; a chi si impegna nella prevenzione e nella promozione del cambiamento culturale, indispensabile per sradicare la violenza di genere; ai volontari e alle volontarie, per la loro capacità di costruire risposte dove spesso lo Stato non riesce ad arrivare; e alle Forze dell’Ordine, alleate preziose che affrontano situazioni difficili, umanamente e professionalmente, con le mani guidate dal cuore e dalle norme. Infine, ma non per ultime, voglio ringraziare tutte le persone del nostro ambito territoriale che hanno contribuito alla realizzazione di questo documento, intriso di umanità e professionalità. A loro va il grazie più sincero, da parte di tutta l’Amministrazione comunale e delle cittadine e dei cittadini dei nostri Comuni».

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 10-10-2025, 12:14