Contenuto
Una proposta per il rilancio del “comparto acqua”. Negli scorsi giorni, Glaukos ssd srl, con il supporto di Blue Factory srl Società Benefit, ha presentato ufficialmente all’Ente una proposta di partenariato pubblico privato per la riqualificazione del polo acquatico del Parco Enrico Mattei.
Il progetto di riqualificazione, firmato da Sportium srl, prevede due anni di lavori con una possibile riapertura degli impianti entro il 2027. L'intervento riguarda l’ampliamento e la rifunzionalizzazione delle strutture esistenti, introducendo nuove aree dedicate a servizi acquatici (tra cui vasche coperte e scoperte, vasca olimpionica e vasca ludica) attività sociali e centri estivi, fitness e wellness, reception e spogliatoi e al food & beverage. Il piano di intervento sarebbe realizzato con grande attenzione alla sostenibilità ambientale, attraverso un aumento delle superfici permeabili, l’uso di energie rinnovabili, sistemi di climatizzazione passiva, con l’obiettivo di realizzare un impianto NZEB (Nearly Zero Energy Building), capace di offrire il massimo comfort con il minimo consumo.
«A seguito dell’interesse manifestato dalla società, è stato presentato un progetto di riqualificazione che guardiamo con grande attenzione – commenta l’Assessore allo Sport Massimo Zuin – perché rappresenta un’opportunità concreta per restituire valore a un’infrastruttura storica della nostra città. Il Parco Mattei, anche grazie agli interventi che realizzeremo sul “comparto terra”, potrà tornare a essere un punto di riferimento non solo per lo sport, ma per la vita sociale e culturale di San Donato. In questa fase, il progetto è oggetto delle necessarie verifiche tecnico-economiche da parte degli uffici competenti, il cui esito consentirà di valutarne la piena coerenza con gli obiettivi dell’Amministrazione e con l’interesse pubblico. Solo a valle di questo passaggio potremo confermare l’effettiva fattibilità dell’intervento e dar corso alle fasi successive».
«La presentazione del progetto – aggiunge il Sindaco Francesco Squeri – pone le basi per ripetere quanto fatto con la piscina di via Parri che, chiusa al pubblico al nostro insediamento, è tornata nuovamente e pienamente operativa grazie a una ben riuscita collaborazione tra pubblico e privato. L’auspicio è di riuscire a fare altrettanto con il Mattei. In questo modo il nostro mandato amministrativo si concluderebbe con entrambi i poli acquatici della città riqualificati, aperti al pubblico e con un’offerta che combina pratica sportiva a socialità».
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-07-2025, 12:14