Salta al contenuto
Il titolo dell'iniziativa "A me non può succedere" con il logo della Rete Antiviolenza

Contenuto

A me non può succedere. È il titolo della nuova iniziativa attraverso la quale la Rete territoriale antiviolenza “Fuori dal silenzio”, di cui il Comune di San Donato è Ente capofila, prosegue il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne. L’attività è rivolta a chi, in modi diversi, si confronta quotidianamente con il mondo degli adolescenti – professionisti, educatori e genitori – e consiste in due cicli di incontri dedicati al tema della violenza di genere tra giovani e giovanissimi.

Il primo ciclo di appuntamenti è dedicato ai professionisti, agli educatori e agli assistenti sociali, e si terrà presso il Teatro Corte dei Miracoli (piazzale delle Associazioni, 19 – Melegnano). Gli incontri offrono momenti di approfondimento e confronto sulle dinamiche della violenza di genere tra adolescenti e sulle strategie di intervento e prevenzione più efficaci. Il 23 ottobre, dalle 14.30 alle 16.30, si aprirà con un inquadramento del fenomeno a cura di C. Carelli (presidente D.I.R.E), E. Beringhelli (psicologa, psicoterapeuta, criminologa clinica) e F. Celestina (pedagogista). Seguirà l’intervento di M. Manfredini, psicologo e criminologo, che porterà esperienze dirette di lavoro nelle scuole dell’Emilia Romagna. Il secondo incontro, previsto per il 6 novembre, dalle 14.30 alle 16.30, approfondirà il ruolo delle dipendenze nella violenza di genere e offrirà uno spazio di confronto sulle strategie preventive e riparative, con i contributi di R. Ferrario (psicologa-criminologa-SERD-NOA), E. Beringhelli e F. Celestina. Il ciclo si concluderà il 13 novembre, sempre dalle 14.30 alle 16.30, con una sessione dedicata a trattamento e prevenzione, interventi educativi e aiuto psicologico agli adolescenti. Interverranno F. Garbarino (criminologa clinica, vicepresidente CIPM, giudice onorario TM), F. Celestina ed E. Beringhelli. La giornata conclusiva sarà anche l’occasione per conoscere meglio i servizi presenti sul territorio. Questo ciclo di incontri è promosso in convenzione con il Consiglio Regionale della Lombardia dell’Ordine degli Assistenti Sociali ed è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi professionali. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link: tinyurl.com/fuorisilenziooperatori25.

Gli incontri rivolti ai genitori, invece, si terranno presso la Palazzina Trombini (via Giangiacomo Medici, 4 – Melegnano), con due appuntamenti serali di dialogo e formazione. Il 3 novembre, dalle 20.30 alle 22.30, la psicologa e criminologa E. Beringhelli e la pedagogista F. Celestina introdurranno il tema della violenza di genere tra adolescenti, affrontando il modo in cui la violenza può manifestarsi come modalità relazionale tra i giovani, con riflessioni su sessismo, empatia e relazioni disfunzionali. Il secondo incontro, previsto per il 24 novembre, sempre dalle 20.30 alle 22.30, sarà dedicato alla costruzione condivisa di strategie di prevenzione e supporto, con focus su dipendenze, sostegno psicologico e servizi territoriali. Oltre a E. Beringhelli e F. Celestina, interverrà anche R. Ferrario, psicologa-criminologa del SERD-NOA. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il link: tinyurl.com/fuorisilenziogenitori25.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa della Rete “Fuori dal silenzio” – realizzata nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne (l.r. 11/2012), promossa e finanziata da Regione Lombardia nel Programma antiviolenza 2024/2025 avviato con d.g.r. 550/2023 – è possibile inviare una mail all’indirizzo: reteantiviolenzasdm@comune.sandonatomilanese.mi.it.

«Contrastare la violenza di genere – commenta l’Assessora alle pari opportunità Francesca Micheli – significa agire sulle sue radici culturali, e questo lavoro deve cominciare presto da bambini e proseguire, nell’adolescenza. È in quella fase che si formano i modelli relazionali, le rappresentazioni del rispetto, del potere e dell’amore. Con questo progetto vogliamo dare strumenti concreti a chi ogni giorno è accanto ai ragazzi e alle ragazze — genitori, educatori, operatori — per riconoscere i segnali, promuovere relazioni sane e superare stereotipi che ancora oggi alimentano comportamenti violenti. La Rete “Fuori dal silenzio” conferma il valore di un’azione condivisa tra istituzioni, servizi e territorio: solo unendo le forze possiamo costruire una comunità capace di prevenire la violenza, non solo di reagire quando è troppo tardi».

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 17-10-2025, 11:52