Referendum popolari abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Quando si vota
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione riguardano:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale.
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendete di Impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione.
- Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Cliccando qui, sul sito del Ministero dell'Interno, è possibile visualizzare i modelli fac-simile che riproducono fedelmente le schede che saranno utilizzate nei seggi, con il testo integrale di ciascun quesito e le opzioni di voto.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
Chi vota
Può votare ogni cittadino italiano maggiorenne iscritto nelle liste elettorali.
Dove si vota
Presso i seguenti edifici:
- Scuola G. Matteotti, via Libertà: seggi da 1 a 6
- Scuola S. D'Acquisto, via Europa: seggi dal 7 al 14
- Scuola G. Mazzini, via Kennedy: seggi da 15 a 21
- Scuola M. L. King, via Di Vittorio: seggi da 22 a 27
- Scuola I. Calvino, via Unica Poasco: seggi da 28 a 30
- Policlinico San Donato (per i pazienti ricoverati): seggio 31
TESSERA ELETTORALE
RICORDIAMO a tutti gli elettori di controllare se sono in possesso della TESSERA ELETTORALE di San Donato Milanese, se l'indirizzo è aggiornato e se ci sono ancora spazi vuoti per la votazione sul retro altrimenti recarsi all’ufficio elettorale del comune nei seguenti giorni e orari:
- lunedì-martedì-mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00
- giovedì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30
- sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.30.
APERTURE STRAORDINARIE
L’Ufficio elettorale resterà inoltre aperto nei giorni di:
- Venerdì 6 giugno e Sabato 7 giugno dalle 8 alle 18
- Domenica 8 giugno dalle 7 alle 23
- Lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15
E' possibile anche prenotare un appuntamento cliccando qui inserendo il proprio numero di cellulare o e-mail scegliendo Ufficio Elettorale, giorno e fascia oraria.
Per conoscere il dato provvisorio del conteggio dei voti è possibile consultare il portale dell'Ufficio Elettorale o il portale Eligendo del Ministero dell'Interno.
CONTATTI
Ufficio Elettorale
elettorale@comune.sandonatomilanese.mi.it
TEL 02/52772.282-299-281 o WHATSAPP 333 6143641
Facilitazioni per elettori con infermità
Per le tutte le facilitazioni previste per consentire il voto agli elettori fisicamente impediti o non deambulanti e agli elettori affetti da gravissime infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, è possibile consultare la pagina dedicata cliccando qui
I certificati medico legali attestanti l'impedimento sono rilasciati dall'Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) agli orari e i recapiti indicati nell'allegato (PDF - 587,8 KB)
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile (anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap) e quelli che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione possono fare richiesta di voto domiciliare tramite il modulo scaricabile qui (PDF - 86,9 KB) dal 29 aprile al 19 maggio 2025.
Disponibilità a svolgere le funzioni di componente del seggio elettorale
Gli elettori del Comune di San Donato Milanese che fossero interessati a svolgere le funzioni di componente del seggio, possono dare la propria disponibilità all’ufficio elettorale presentando personalmente il modulo allegato (PDF - 83,1 KB), oppure con email ad uno dei seguenti indirizzi:
con pec: protocollo@cert.comune.sandonatomilanese.mi.it
con Email: elettorale@comune.sandonatomilanese.mi.it
Presso il Punto Comune, giovedì 15 maggio 2025 alle ore 17.00, si riunirà la Commissione Elettorale per la nomina degli scrutatori.
La seduta è aperta al pubblico.
PROPAGANDA ELETTORALE
Da venerdì 9 maggio 2025 inizia la propaganda elettorale per le consultazioni referendarie dei giorni 8 e 9 giugno.
Al fine di favorire l'ordinato svolgimento dei comizi e della propaganda elettorale si richiama l'attenzione a tutte le forze politiche coinvolte nelle consultazioni l'osservanza delle normative che regolano tali attività.
Di seguito si riportano il documento contenente le indicazioni normative, le modalità di svolgimento della propaganda, gli spazi assegnati alle liste ammesse con l'ubicazione dei tabelloni per le affissioni, e il modulo per la richiesta di occupazione suolo pubblico:
- Criteri e modalità di svolgimento della propaganda elettorale sul territorio comunale (PDF - 491,9 KB)
- SPAZI ASSEGNATI ALLE LISTE AMMESSE (PDF - 183,5 KB)
- UBICAZIONE TABELLONI PER AFFISSIONI (PDF - 177,7 KB)
- Modulo per occupazione suolo pubblico durante la propaganda elettorale per banchetti, gazebo, comizi e propaganda sonora (PDF - 135,1 KB)
Voto elettori fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello di domanda di ammissione al voto fuorisede del Ministero dell'Interno.
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede.
La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli articoli 46 e 47 del Dpr n. 445 del 28 dicembre 2000 nel modulo stesso. La domanda può essere presentata, entro domenica 4 maggio 2025, personalmente dall'interessato all'ufficio elettorale ovvero mediante:
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025.
Dopo la verifica con il Comune di iscrizione elettorale, il Comune di domicilio temporaneo, destinatario del modulo di cui sopra, rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.
Elettori temporaneamente residenti all’estero
Sono ammessi a votare per corrispondenza, gli elettori che si trovino all’ estero per un periodo minimo di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche. Per poter esercitare il voto per corrispondenza, gli interessati devono presentare, al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, apposita domanda, utilizzando preferibilmente l'apposito modulo per richiedere il voto per corrispondenza (PDF - 630,1 KB).
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
La domanda può essere presentata, entro domenica 7 maggio 2025, personalmente dall'interessato all'ufficio elettorale ovvero mediante:
Agevolazioni di viaggio
Sul sito del Ministero dell'Interno, cliccando qui, è possibile consultare le agevolazioni tariffarie su treni, navi, autostrade e voli aerei, utilizzabili per raggiungere il comune di iscrizione elettorale.
Le riduzioni sono offerte da Trenitalia, Italo, Trenord, compagnie marittime, ITA Airways e autostrade, secondo quanto previsto dalla Circolare ministeriale n. 42/2025.
Le agevolazioni sono valide per viaggi effettuati dal 30 maggio al 19 giugno 2025.