Centro Antiviolenza "Centro Donna San Donato"
Il Centro Antiviolenza è un servizio dedicato alle donne che subiscono violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza.
A chi è rivolto
Alle donne che vivono situazioni di violenza di genere, violenza domestica, sessuale, psicologica, economica e stalking.
Alle donne che vivono una situazione critica, ma non sono certe di essere in una relazione violenta.
Agli operatori e alle operatrici dei servizi e ai professionisti e alle professioniste per orientamento e consulenza.
A familiari, persone amiche, colleghi e colleghe che non sanno come aiutare una donna a loro vicina che subisce violenza.
Come fare
Per accedere al Centro Antiviolenza è possibile:
- telefonare negli orari di apertura per parlare con un’operatrice oppure lasciare un messaggio sulla segreteria telefonica per essere ricontattati – Telefono: 02 36527 138
- scrivere una mail lasciando i propri contatti – Indirizzo e-mail: cavsandonato@fondazionesomaschi.it
Il Centro Antiviolenza riceve su appuntamento.
Negli orari di chiusura del Centro è possibile contattare il numero di reperibilità: 329 5870862.
In alternativa, è possibile contattare il numero nazionale 1522 e le app 1522 (iOS | Android) e YouPol (iOS | Android), servizi attivi h24, 7 giorni su 7.
In caso di pericolo, contattare il 112.
Cosa serve
Per accedere al Centro Antiviolenza occorre prendere un appuntamento.
Cosa si ottiene
- Ascolto: colloqui telefonici e online e presso la sede, per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni utili.
- Accoglienza: primo colloquio di conoscenza e di valutazione del rischio con l’utilizzo del metodo SARA. Avvio di colloqui strutturati finalizzati all’elaborazione di un percorso individuale di fuoriuscita dalla violenza.
- Assistenza psicologica: supporto psicologico individuale o/e tramite gruppo di auto mutuo aiuto, anche utilizzando strutture ospedaliere e servizi territoriali.
- Assistenza legale: colloqui informativi e di orientamento per fornire alla donna elementi di carattere giuridico in merito ai propri diritti e alle conseguenze di una eventuale denuncia. Supporto di carattere legale sia in ambito civile che penale, accesso al gratuito patrocinio in tutte le fasi del processo civile e penale, di cui all’art.2, comma 1, della legge n. 119 del 2013.
- Supporto ai minori vittime di violenza assistita in collaborazione con altri servizi territoriali.
- Orientamento sociale: informazioni e contatti con i servizi sociali e con i centri per l’impiego per individuare un percorso di inclusione lavorativa verso l’autonomia economica.Orientamento e supporto alla ricerca di una soluzione abitativa sostenibile.
- Integrazione con i servizi socio assistenziali territoriali.
- Consulenza a operatori e altre professionalità.
Il Centro Antiviolenza è gestito dal personale di Fondazione Somaschi.
Per maggiori informazioni, consulta la Carta dei Servizi (PDF - 3,4 MB)del Centro Antiviolenza.
Orari
Il Centro Antiviolenza è aperto nella sede di San Donato Milanese:
- Lunedì dalle 14:00 alle 17:00
- Martedì dalle 13:00 alle 16:00
- Mercoledì dalle 09:00 alle 12:00
- Giovedì dalle 14:00 alle 17:00
- Venerdì dalle 13:00 alle 16:00
Il Centro Antiviolenza è aperto nella sede di Peschiera Borromeo:
- Mercoledì dalle 13:00 alle 16:00
- Venerdì dalle 9:00 alle 12:00
L'accesso al servizio è consentito in tutti i periodi dell'anno.
Quanto costa
Tutti i servizi del Centro Antiviolenza sono gratuiti e garantiscono il pieno rispetto della riservatezza di ogni donna.
Iniziativa della Rete "Fuori dal silenzio”, realizzata nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne (l.r. 11/2012), promossa e finanziata da Regione Lombardia ai sensi delle dd.g.r. n. 550/2023 e n. 2345/2024, Programma antiviolenza 2024/2025.
Contatti
- Telefono: 02 36527 138
- e-mail: cavsandonato@fondazionesomaschi.it
Allegati