La Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti del Sud Est Milano e del Paullese, denominata “Fuori dal silenzio”, è stata istituita nel 2017 con la firma di un apposito Protocollo d’Intesa, in rappresentanza dei 14 Comuni dell’area del sud est Milano e del Paullese, insieme ai due ambiti sociali territoriali e a numerose istituzioni del settore sanitario, socio-sanitario e assistenziale, delle Forze dell’Ordine, agli enti e alle associazioni del terzo settore, per contrastare la violenza di genere.

Obiettivo della Rete è costruire rapporti di collaborazione stabili e concertati tra istituzioni, servizi e soggetti pubblici e del privato sociale, per rendere più efficaci le azioni che ciascun partner mette in campo per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne e la protezione delle vittime di violenza.

La Rete Antiviolenza “Fuori dal silenzio” è coordinata dal Comune di San Donato Milanese in qualità di Comune capofila.

Le Reti Territoriali Interistituzionali Antiviolenza sono il dispositivo regionale che implementa sul territorio le politiche di parità, di prevenzione e di contrasto alla violenza maschile contro le donne secondo le linee programmatiche dei Piani quadriennali regionali in applicazione alla L.R. 11/2012.

Aderiscono alla Rete:

La storia della Rete

Settembre 2017

Sottoscrizione Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne Ambiti del Sud Est Milano e Paullese.

Maggio 2018

Apertura del Centro Antiviolenza “Centro Donna San Donato” a San Donato Milanese.

Gennaio 2020

Nuovo accordo di collaborazione con Regione Lombardia ai sensi della DGR n. 1496/2019 e successive per implementazione del Programma regionale 2020/2021 per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza.

Ottobre 2020

Apertura sportello decentrato del Centro Antiviolenza a Peschiera Borromeo.

Aprile 2021

Rinnovo del Protocollo d’Intesa con allargamento a nuovi partner.

Luglio 2021

Adesione al Progetto U.O.MO con ATS e Regione Lombardia per la sperimentazione di un modello unico di presa in carico degli uomini autori di violenza contro le donne.

Gennaio 2022

Nuovo accordo con Regione Lombardia in base alla DGR XI/4643 2021 e successive per implementazione Programma regionale 2022/2023.

Maggio 2022

Approvazione Programma sostegno abitativo, reinserimento lavorativo e accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza- Attuazione DGR n.5080/2021 e DGR n.6299/2022 -  progetto Autonomia Lavorative E Abitativa - ALEA.

Novembre 2022

Attivazione collaborazione con Progetto “RAISE - Sistema Antiviolenza” della Fondazione Carlo Maria Martini approvato col Bando “Costruire Futuro per le donne Vittime di violenza di Fondazione Comunitaria Milano.

Dicembre 2022

Sottoscrizione Protocollo per Progetto “L’INPS di Milano indossa le Scarpette Rosse” tra INPS, Città metropolitana, Comune di Milano, ATS Città Metropolitana, Reti Antiviolenza della Città Metropolitana.

Aprile 2023

Attivazione collaborazione progetto ARTEMISIA – reti antiviolenza accessibili,  rivolto a donne con disabilità che vivono situazioni di violenza in ambito domestico, finanziato da Fondazione di Comunità Milano, con capofila Fondazione Somaschi onlus.

Giugno 2023

Sottoscrizione Protocollo di Intervento tra i Centri per l’Impiego della Città Metropolitana di Milano e le Reti territoriali Antiviolenza per la promozione dell’empowerment socio-economico delle donne che hanno subito violenza.

Marzo 2024

Sottoscrizione atto costitutivo ATS per la realizzazione del Progetto IGEA – implementare la governance delle reti antiviolenza Elaborando Architetture collaborative, finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità con capofila Fondazione Somaschi onlus.

Aprile 2024

Avvio implementazione del Programma regionale 2024/2025 ai sensi della dgr 550/2023 e successive per il contrasto alla violenza sulle donne.

Maggio 2024

Partecipazione alla CivilWeek.

Luglio 2024

Sottoscrizione del  protocollo operativo per l’istituzione della Rete di Indirizzo Antiviolenza di ATS Milano Città Metropolitana nell’ambito del Programma regionale 2024/2025.

Ottobre 2024

Rinnovo del Protocollo d’Intesa con allargamento a nuovi partner.

Gennaio 2025

Avvio percorso di definizione di una nuova identità visiva della Rete.

Maggio 2025

Rinnovo della collaborazione progetto Progetto “U.O.MO – Uomini, Orientamento e Monitoraggio” per il biennio 2025-2026.

Maggio 2025

Pubblicazione documento Orientamenti e prassi operative della Rete Antiviolenza Fuori dal silenzio (PDF - 810,8 KB).

Contatti:

Telefono: 02 52772 346 / 02 52772 591

E-mail: reteantiviolenzasdm@comune.sandonatomilanese.mi.it

Allegati