Contenuto
Promuovere una convivenza civile e sostenibile, migliorare il decoro urbano e tutelare il patrimonio abitativo pubblico. Con questi obiettivi, nel corso dell’ultima seduta, la Giunta ha approvato il nuovo Manuale d’Uso degli Alloggi di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà comunale (PDF - 688,9 KB). Redatto dall’Ufficio Casa, il Manuale rappresenta un riferimento chiaro e condiviso per regolamentare l’uso corretto degli alloggi e delle parti comuni nei complessi SAP, in particolare quelli cielo-terra. Definisce in modo preciso diritti, doveri e responsabilità, favorendo comportamenti rispettosi e una gestione ordinata degli spazi.
Il Manuale contiene indicazioni pratiche come, ad esempio, il divieto di depositare oggetti personali negli spazi comuni (quali pianerottoli e cortili), l’obbligo di riconsegnare l’alloggio in buono stato alla fine del contratto e il rispetto delle fasce orarie di silenzio – dalle 22:00 alle 07:00 e dalle 13:00 alle 16:00 – per garantire la tranquillità tra vicini. Vieta l’installazione di impianti non autorizzati o la modifica dell’estetica degli edifici e richiede una gestione attenta degli impianti domestici per evitare danni o rischi. Nel documento viene inoltre sottolineata l’importanza della pulizia degli spazi comuni, del decoro e della cura dell’alloggio come espressione di responsabilità individuale e collettiva.
In parallelo, il Comune sta intervenendo per riorganizzare le aree dedicate alla sosta e alla raccolta dei rifiuti, migliorando ulteriormente la qualità dell’abitare. Si sta inoltre lavorando alla traduzione in più lingue, per garantire una piena comprensione a tutti gli assegnatari, nel rispetto della diversità linguistica e culturale presente sul territorio. Il Manuale sarà consegnato a tutti gli attuali inquilini e ai nuovi assegnatari al momento della stipula del contratto, e la sua diffusione sarà accompagnata da incontri informativi e materiali multilingue, promossi dall’Ufficio Casa e da C.A.S.A. (l’Agenzia per l’Abitare recentemente avviata).
Nell’approvare il Manuale l’Amministrazione ha confermato l’intenzione di promuovere una serie di azioni dedicate anche agli alloggi SAP “non cielo-terra” (singole residenze incluse in contesti condominiali privati), con interventi puntuali legati alle specificità di ogni contesto abitativo, dalla manutenzione alla regolamentazione dei parcheggi.
«Gli alloggi SAP – Servizi Abitativi Pubblici (note anche come case popolari) – dichiara l’Assessora con delega alle Politiche per l’abitare Francesca Micheli – sono case di proprietà comunale assegnate a chi si trova in una situazione di fragilità economica o abitativa. Sono un bene pubblico, prezioso, che va rispettato e curato. Non si tratta solo di offrire un tetto, ma di costruire le basi per una convivenza più serena, sicura e dignitosa. Con il Manuale d’Uso abbiamo voluto dare uno strumento semplice e concreto per aiutare le persone a vivere meglio insieme. Non è solo un insieme di regole: è una guida per favorire il rispetto reciproco, la pulizia, la tranquillità tra vicini, ma anche per essere chiari su un punto fondamentale come la manutenzione degli alloggi. Sapere chi deve fare che cosa, tra inquilino e Comune, è essenziale per evitare equivoci e prendersi cura con più consapevolezza della propria casa e degli spazi comuni. Abitare bene non è mai un gesto individuale. È una responsabilità condivisa, ed è anche da qui che passa la qualità della vita nei nostri quartieri».
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 15:51