Salta al contenuto
Via Libertà durante la festa del patrono

Contenuto

Domenica 21 settembre 2025 il centro cittadino si accenderà di colori, musica e allegria per celebrare la Festa del Patrono, un appuntamento che ogni anno unisce la comunità in una giornata di tradizione e condivisione. Dalle ore 10 alle 21, diverse vie del quartiere Concentrico — Martiri di Cefalonia, Libertà, Monte Grappa, Monte Nero, Monte Bianco, Salvemini e la zona pedonale di via Jannozzi — si trasformeranno in un grande spazio a cielo aperto, animato da mercatini, eventi culturali, laboratori creativi, musica dal vivo e proposte gastronomiche.

La giornata prenderà il via con la messa delle 10.30 nella chiesa di San Donato Vescovo e Martire. A seguire, il programma prevede iniziative per tutte le età: stand di hobbisti e artigiani, spazi dedicati ai bambini con giochi, laboratori, esibizioni musicali e sportive diffuse lungo il percorso, proposte enogastronomiche e attività originali come sfilate, workshop, live street art, clothes swap e perfino giochi e attività per i cani. Via Jannozzi ospiterà attività sportive, tornei, laboratori ambientali ed educativi, mostre e incontri, mentre il giardino della Pieve sarà animato da laboratori, visite guidate e momenti di convivialità. Nel tardo pomeriggio, la processione per le vie del centro rappresenterà un momento di intensa partecipazione e di rinnovato legame con le radici storiche e spirituali della città.

A precedere la giornata di festa, aprendo il weekend patronale sarà la cerimonia di consegna dei civici riconoscimenti, in programma sabato 20 settembre alle ore 17 in Sala Consiliare. L’Amministrazione comunale assegnerà Benemerenze e Targhe di Riconoscenza a concittadini e realtà che si sono distinti per l’impegno in ambito civile, sociale e culturale. In mattinata a ricevere un civico riconoscimento saranno i dipendenti dell’Ente con un quarto di secolo di servizio.

Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale del Comune al link: bit.ly/patronosdm2025.

«Rivolgiamo un sentito ringraziamento – dichiara l’Assessora agli eventi Valeria Resta – a quanti hanno collaborato alla definizione di un programma ricco e variegato, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età. Grazie al lavoro di squadra, avviato a dicembre, tra lo staff dell’Ente, i commercianti, le associazioni e altre realtà sociali, la Festa patronale sarà una grande occasione di incontro, scoperta e partecipazione con proposte che spazieranno dalla musica agli spettacoli, dai laboratori ai momenti di convivialità, fino agli spazi per i più piccoli e alle attività culturali».

«In questo fine settimana – commenta il Sindaco Francesco Squeri – potremo vivere a pieno insieme la nostra città, rinsaldando il senso di comunità. La ricorrenza del Patrono ci ricorda l’importanza di valorizzare le nostre radici e, allo stesso tempo, di guardare con fiducia al futuro di San Donato come città solidale, inclusiva e aperta».

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 18-09-2025, 15:53