Contenuto
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno favorito l’espansione dell’area di diffusione e il prolungamento del periodo di attività di artropodi autoctoni come le zecche, vettori di malattie endemiche in Italia quali la malattia di Lyme, l’encefalite da zecca (TBE) e la rickettsiosi.
Alla luce di questo scenario, risulta fondamentale rafforzare i sistemi di sorveglianza sanitaria e promuovere comportamenti preventivi condivisi da tutta la popolazione.
L’informazione rappresenta il primo strumento di difesa. A questo proposito, il sito di ATS Milano Città Metropolitana mette a disposizione delle schede informative che descrivono le principali caratteristiche delle specie potenzialmente pericolose per la salute, indicano dove si possono trovare, cosa fare in caso di contatto e a chi rivolgersi.
Per maggiori informazioni sul tema è possibile consultare:
- L'informativa di Ats Città Metropolitana del 30/06/2025 inviata agli enti locali (PDF - 543,1 KB);
- La Delibera di Regione Lombardia n. 2365 del 20/05/2025 di approvazione del Piano di monitoraggio e controllo (PDF - 140,9 KB);
- Il Piano Regionale di monitoraggio e controllo malattie trasmesse dalle zecche (PDF - 315,4 KB).
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 09-07-2025, 09:59